CAS 230963-27-6: [(3aR,6S,7R,7aS)-2-[[(3aS,6R,7aR)-7-[[(3aS,6R,7S,7aR)-6,7-diacetossi-5-(acetossimetil)-2-metil-5,6,7,7a-tetraidro-3aH-[1,3]diossolo[4,5-b]pirano-2-il]ossi]-6-acetossi-2-metil-5,6,7,7a-tetraidro-3aH-[1,3]diossolo[4,5-b]pirano-5-il]metossi]-6,7-diacetossi-2-met
Descrizione:La sostanza chimica con il nome "[(3aR,6S,7R,7aS)-2-[[[3aS,6R,7aR)-7-[[(3aS,6R,7S,7aR)-6,7-diacetossido-5-(acetossimetile)-2-metile-5,6,7,7a-tetraidro-3aH-[1,3]diossolo[4,5-b]pirano-2-il]ossido]-6-acetossido-2-metile-5,6,7,7a-tetraidro-3aH-[1,3]diossolo[4,5-b]pirano-5-il]metossido]-6,7-diacetossido-2-met" e il numero CAS "230963-27-6" è un composto organico complesso caratterizzato dalla sua intricatissima stereochimica e da molteplici gruppi funzionali, inclusi i moieties acetossido e metossido. Questo composto probabilmente presenta proprietà tipiche dei glicosidi o derivati correlati, come la solubilità in solventi organici e una potenziale attività biologica, possibilmente come prodotto naturale o analogo sintetico. La presenza di più stereocentri suggerisce che potrebbe avere proprietà chirali specifiche, influenzando la sua reattività e interazioni nei sistemi biologici. La sua complessità strutturale indica potenziali applicazioni in campo farmaceutico o come sonda biochimica, sebbene specifiche attività biologiche richiederebbero ulteriori indagini. In generale, questo composto esemplifica la diversità della chimica organica e l'importanza della stereochimica nel determinare le proprietà e le funzioni delle sostanze chimiche.
Formula:C38H52O25
InChI:InChI=1/C38H52O25/c1-14(39)46-11-22-25(49-16(3)41)28(52-19(6)44)32-35(57-22)62-37(9,60-32)48-13-24-27(51-18(5)43)30(31-34(56-24)55-21(8)54-31)59-38(10)61-33-29(53-20(7)45)26(50-17(4)42)23(12-47-15(2)40)58-36(33)63-38/h21-36H,11-13H2,1-10H3/t21?,22?,23?,24?,25-,26+,27+,28+,29-,30?,31+,32-,33+,34+,35+,36-,37?,38?/m0/s1