CAS 358681-61-5: (2S,3R,4S,5S,6S)-5-benzyloxi-2-(benzyloximetil)-6-[(2S,3R,4S,5S,6S)-4,5-dibenzyloxi-2-(benzyloximetil)-6-(4-metossifenossi)tetraidropirano-3-il]ossi-tetraidropirano-3,4-diolo
Descrizione:La sostanza chimica con il nome "(2S,3R,4S,5S,6S)-5-benzyloxi-2-(benzyloximetil)-6-[(2S,3R,4S,5S,6S)-4,5-dibenzyloxi-2-(benzyloximetil)-6-(4-metossifenossi)tetraidropirano-3-il]ossi-tetraidropirano-3,4-diolo" e numero CAS "358681-61-5" è un composto organico complesso caratterizzato da più stereocentri, che indicano la sua natura chirale. Questo composto presenta uno scheletro di tetraidropirano, che è un etere ciclico a sei membri, ed è sostituito con vari gruppi benzyloossi e metossifenossi, contribuendo alla sua complessità strutturale e potenziale attività biologica. La presenza di più gruppi idrossilici suggerisce che potrebbe mostrare capacità di legame idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Tali composti sono spesso di interesse nella chimica medicinale a causa del loro potenziale come candidati farmaceutici o intermedi nella sintesi di molecole più complesse. La stereochimica specifica (2S,3R,4S,5S,6S) indica la disposizione spaziale degli atomi, che è cruciale per determinare le interazioni del composto con obiettivi biologici. In generale, questa sostanza esemplifica la natura intricata delle molecole organiche utilizzate nelle applicazioni farmaceutiche.
Formula:C54H58O12
InChI:InChI=1/C54H58O12/c1-57-43-27-29-44(30-28-43)63-54-52(62-35-42-25-15-6-16-26-42)51(61-34-41-23-13-5-14-24-41)49(46(65-54)37-59-32-39-19-9-3-10-20-39)66-53-50(60-33-40-21-11-4-12-22-40)48(56)47(55)45(64-53)36-58-31-38-17-7-2-8-18-38/h2-30,45-56H,31-37H2,1H3/t45-,46-,47-,48-,49+,50-,51-,52-,53-,54+/m0/s1