CAS 364779-14-6: (2R,3S,4S,5R,6R)-2-(idrossimetil)-6-[[(3S,5R,8R,9R,10R,12R,13R,14R,17S)-12-idrossi-4,4,8,10,14-pentametil-17-(5-metil-1-metilene-es-4-enil)-2,3,5,6,7,9,11,12,13,15,16,17-dodecahidro-1H-ciclopenta[a]fenantren-3-il]ossi]tetraidropirano-3,4,5-triolo
Descrizione:La sostanza chimica con il nome "(2R,3S,4S,5R,6R)-2-(idrossimetil)-6-[[(3S,5R,8R,9R,10R,12R,13R,14R,17S)-12-idrossi-4,4,8,10,14-pentametil-17-(5-metil-1-metilene-es-4-enil)-2,3,5,6,7,9,11,12,13,15,16,17-dodecahidro-1H-ciclopenta[a]fenantren-3-il]ossi]tetraidropirano-3,4,5-triolo" e numero CAS "364779-14-6" è una molecola organica complessa caratterizzata dalla sua intricatissima estereochimica e da molteplici gruppi funzionali. Presenta un anello di tetraidropirano, che è un etere ciclico a sei membri, e contiene diversi gruppi idrossile (-OH) che contribuiscono alla sua idrofobicità e potenziale attività biologica. La presenza di una struttura simile a uno steroide suggerisce che possa interagire con sistemi biologici, influenzando possibilmente le vie ormonali o fungendo da precursore per la sintesi di steroidi. La configurazione stereochimica del composto indica specifici arrangiamenti spaziali di atomi, che possono influenzare significativamente la sua reattività e interazioni con altre molecole. In generale, questa sostanza è probabile che mostri proprietà fisiche e chimiche uniche, rendendola di interesse in campi come la chimica medicinale e la biochimica.
Formula:C36H60O7
InChI:InChI=1/C36H60O7/c1-20(2)10-9-11-21(3)22-12-16-36(8)28(22)23(38)18-26-34(6)15-14-27(33(4,5)25(34)13-17-35(26,36)7)43-32-31(41)30(40)29(39)24(19-37)42-32/h10,22-32,37-41H,3,9,11-19H2,1-2,4-8H3/t22-,23-,24-,25+,26-,27+,28+,29-,30+,31-,32+,34+,35-,36-/m1/s1