CAS 89590-95-4: (2R,3R,4S,5S,6R)-2-[[(2R,3S,4S,5R,6R)-6-[[(3S,8R,9R,10R,11R,13R,14S)-17-[(1R,4R)-4-[(2S,3R,4S,5S,6R)-4,5-diidrossi-6-(idrossimetil)-3-[(2R,3S,4R,5R,6S)-3,4,5-triidrossi-6-(idrossimetil)tetraidropiran-2-il]ossi-tetraidropiran-2-il]ossi-5-idrossi-1,5-dime
Descrizione:La sostanza chimica con il nome "(2R,3R,4S,5S,6R)-2-[[(2R,3S,4S,5R,6R)-6-[[(3S,8R,9R,10R,11R,13R,14S)-17-[(1R,4R)-4-[(2S,3R,4S,5S,6R)-4,5-diidrossi-6-(idrossimetil)-3-[(2R,3S,4R,5R,6S)-3,4,5-triidrossi-6-(idrossimetil)tetraidropiran-2-il]ossi-tetraidropiran-2-il]ossi-5-idrossi-1,5-dime" e numero CAS "89590-95-4" è una molecola organica complessa caratterizzata da più stereocentri, il che indica che ha configurazioni tridimensionali specifiche che possono influenzare la sua attività biologica. Questo composto probabilmente contiene più gruppi idrossile (-OH), il che suggerisce che potrebbe mostrare forti capacità di legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La presenza di anelli di tetraidropirano indica una struttura ciclica che può contribuire alla sua stabilità e reattività. Composti di questo tipo sono spesso di interesse nella chimica medicinale a causa delle loro potenziali proprietà terapeutiche, in particolare nel contesto del metabolismo dei carboidrati o come agenti di glicosilazione. La struttura intricata suggerisce che potrebbe interagire con sistemi biologici in modo altamente specifico, rendendolo un candidato per ulteriori ricerche in farmacologia o biochimica.
Formula:C54H92O24
InChI:InChI=1/C54H92O24/c1-22(9-13-33(51(4,5)70)77-49-45(41(66)36(61)28(20-57)74-49)78-48-44(69)39(64)35(60)27(19-56)73-48)23-15-16-52(6)30-12-10-24-25(54(30,8)31(58)17-53(23,52)7)11-14-32(50(24,2)3)76-47-43(68)40(65)37(62)29(75-47)21-71-46-42(67)38(63)34(59)26(18-55)72-46/h10,22-23,25-49,55-70H,9,11-21H2,1-8H3/t22-,23?,25-,26-,27+,28-,29-,30-,31-,32+,33-,34-,35+,36-,37-,38+,39-,40+,41+,42-,43-,44+,45-,46-,47+,48-,49+,52+,53-,54+/m1/s1
- Sinonimi:
- Fructus Monordicae Extract