Prodotto aggiunto correttamente al carrello.

Giornata internazionale della lotta contro il cancro

Giornata internazionale della lotta contro il cancro

21 Febbraio 2023

il 4 febbraio si è celebrata la giornata internazionale della lotta contro il cancro. CymitQuimica ritiene che sia molto importante promuovere e diffondere la ricerca per continuare a combattere questa malattia; per questo vogliamo condividere con voi una notizia e un articolo scientifico in merito ai grandi progressi compiuti in questo ambito di ricerca.


La terapia con cellule CAR-T mantiene due pazienti liberi dal cancro per 10 anni:


Nel 2010 due pazienti con leucemia linfocitica cronica sono stati trattati con cellule di tipo CAR-T nell'ambito di uno studio clinico. Il trattamento con cellule T-CAR consiste nel modificare geneticamente le cellule del paziente, in modo che possano rilevare le cellule tumorali e distruggerle. Il 2 febbraio 2022, questi pazienti avevano ancora queste cellule nel proprio corpo e non erano affetti dalla malattia. Ciò dimostra che le cellule CAR-T possono curare i pazienti affetti da leucemia e prevenire le ricadute a lungo termine.


Puoi leggere la storia completa su https://www.sciencenews.org/article/cancer-genetically-engineered-immune-cells-car-t-therapy-remission.


Rilevamento in vivo dell'insorgenza del cancro del dotto biliare mediante spettroscopia endoscopica con dispersione della luce:


Questo articolo pubblicato dalla rivista Nature spiega che, sebbene il cancro del dotto biliare sia il tipo più comune di cancro primario del fegato, attualmente la maggior parte delle diagnosi è tardive e avviene in stadi avanzati del cancro. Questo perché le immagini radiologiche non sono sufficientemente accurate per distinguere i dotti benigni da quelli che hanno iniziato a sviluppare cellule maligne.


In questo articolo viene presentata una tecnica endoscopica con dispersione ottica della luce, che è utile per la valutazione del potenziale maligno del dotto biliare e potrebbe migliorare il processo diagnostico di questo tumore.


Puoi leggere l'articolo completo su: https://www.nature.com/articles/s41467-022-35780-7


Benvenuto su CymitQuimica!Utilizziamo i cookie per migliorare la tua visita. Non includiamo pubblicità.

Consulta la nostra Politica sui Cookie per maggiori dettagli o regola le tue preferenze in "Configura".